Lungo la Neva, in uno dei più grandi Musei del mondo intero, l’antica civiltà della Sardegna sarà esposta tra i capolavori della storia dell’arte. Il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo in Russia ospiterà la seconda tappa della mostra dal 26 ottobre 2021 al 16 gennaio 2022.
Il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo ospita una delle più importanti collezioni d’arte al mondo. Fu Caterina II, nel 1764, a dare avvio a un’intensa politica di acquisizione di collezioni d’arte per creare un museo che potesse rivaleggiare con quelli europei attraverso l’acquisizione di importanti raccolte di antichi maestri.
Attualmente nei fondi del museo si trovano oltre 3.000.000 di opere d’arte tra cui dipinti, sculture, opere grafiche e di arte applicata, monete e reperti archeologici, che da soli ammontano ad oltre 780.000, e che coprono un arco temporale che va dalla preistoria e antichità fino ai giorni nostri.
Il Museo espone alcuni dei capolavori dei più grandi artisti mondiali, tra essi ricordiamo Rembrandt, Rubens, Raffaello, Leonardo, Michelangelo, Poussin, Tiziano, Veronese, Caravaggio, Canova, Degas, Gauguin, Matisse, Renoir e Picasso. Con oltre 4.500.000 visitatori all’anno il Museo Ermitage di San Pietroburgo è nella top ten dei musei più visitati al mondo.