QUARTA TAPPA DEL PROGETTO | Napoli, MANN

Si conclude ai piedi del Vesuvio il grande viaggio dell’archeologia della Sardegna presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli: dal 10 giungo 2022 all’11 settembre 2022.

Il MANN è tra i più antichi e importanti al mondo per ricchezza e unicità del patrimonio e per il suo contributo offerto al panorama culturale europeo. È considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo, se non il più importante, per quanto riguarda la storia dell’epoca romana. L’origine e la formazione delle collezioni sono legate alla figura di Carlo III di Borbone, che promosse l’esplorazione delle aree vesuviane sepolte dall’eruzione del 79 d.C. e trasferì a Napoli parte della ricca collezione ereditata dalla madre Elisabetta Farnese. Il museo è formato da tre sezioni principali: oltre alla collezione Farnese, costituita da reperti provenienti da Roma e dintorni, vi sono le collezioni pompeiane e la collezione egizia che, per importanza, si colloca nel mondo al terzo posto dopo quelle del Museo Egizio del Cairo e del Museo Egizio di Torino.

A completare la ricca offerta culturale costituta dalle esposizioni permanenti , al MANN vengono organizzate ogni anno numerose mostre temporanee, nella misura di una ventina all’anno, oltre ad un intenso programma di seminari, convegni, momenti di didattica. Il percorso si è arricchito nel 2019 di due nuove sezioni – quelle della Magna Grecia e della Preistoria – a testimonianza dell’attenzione e dell’interesse di questi particolari periodi storici.
Entrato nella TOP 10 dei Musei statali nazionali per numero di visitatori, il MANN ha raggiunto nel 2019 oltre 673.000 presenze con un +10% rispetto all’anno precedente.

LINEE GUIDA PER LE AZIONI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE DEL POR FESR SARDEGNA 2014-2020

Il progetto è stato organizzato e sviluppato nel rispetto delle norme e dei principi POR FESR Sardegna 2014-2020, in particolare:

· Nel rispetto delle norme in materia antidiscriminatoria, quali il Codice delle Pari opportunità D. Lgs. 198/2006, Direttiva 2002/73/CE, in materia di parità di trattamento tra gli uomini e le donne, per quanto riguarda l’accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionale e le condizioni di lavoro; Direttiva 2006/54/CE, riguardante l’attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego.

· Nel rispetto delle norme a tutela del linguaggio di genere nella comunicazione, partendo dal presupposto che la comunicazione, in particolare quella pubblica, ha un ruolo strategico nel diffondere una cultura contraria alle discriminazioni e capace di dare valore alle differenze promuovendo modelli sociali, lavorativi e culturali in cui riconoscersi e ai quali aspirare; adottando pertanto nel quadro delle attività della comunicazione processi (pianificazione e gestione della campagna in un’ottica di genere), prodotti
(immagini e linguaggio) e comunicazione (tipologia, canale ect) rispettosi del genere e contrastanti ogni tipo di stereotipo, soprattutto nell’ambito professionale e produttivo.

· Nel rispetto delle norme in materia di sostenibilità ambientale, nelle realizzazione materiale dei progetto, nei musei e nei circuiti vari: risparmio ed efficientamento energetico, alloggi e mobilità sostenibile (ove applicabile), scelta dei materiali, cibo e gestione dei rifiuti.

Titolo operazione: Heritage Tourism

Descrizione:
Sviluppo del segmento Heritage Tourism per la promozione dell’Isola nei mercati internazionali attraverso la valorizzazione della sua originalità: Costruzione di una rete internazionale tra istituzioni museali per l’organizzazione di un sistema di eventi e mostre sulle grandi civiltà che hanno disegnato il Mediterraneo, con particolare riferimento alla Sardegna intesa come attrattore unico nel suo genere.

Programma: POR FESR Sardegna 2014-2020 

Asse VI
Uso efficiente delle risorse e valorizzazione degli attrattori naturali, culturali e turistici

Obiettivo specifico 6.8
Riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche

Obiettivo specifico 6.8.3
Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche

Articolazione
Sub-Azione 6.8.3 a
Codice nazionale: 2014IT16RFOP015
Codice locale: 070104683 aPRATT1046420171
CUP definitivo: E29I17000200009

Fasi progettuali
1^ fase: 2017 – convegno internazionale “Le Civiltà e il Mediterraneo”
2^ fase: 2018 – Protocollo d’Intesa con il Museo Ermitage di San Pietroburgo – 2019 Mostra internazionale “Le Civiltà e il Mediterraneo”
3^ fase: 2021/2022 Mostra internazionale itinerante “Sardegna Isola Megalitica. Dai menhir ai nuraghi: storie di pietra nel cuore del Mediterraneo” (nata come “La Civiltà millenaria e nuragica dalla Sardegna a San Pietroburgo e dintorni)

Risultati  attesi
Rafforzare la competitività della destinazione Sardegna, contribuendo all’aumento dei flussi turistici e alla ridistribuzione spaziale e temporale delle presenze turistiche, attraverso: Consolidamento del sistema di collaborazione tra istituzioni culturali dell’Isola e i grandi e prestigiosi musei coinvolti; consolidamento di un nuovo immaginario della civiltà della Sardegna quale autentica e significativa protagonista della plurisecolare vicenda del Mediterraneo, dei suoi i siti archeologici e museali riferibili ai reperti in mostra e nel contributo alla costruzione e facilitazione dei rapporti tra stakeholder locali e player internazionali per la valorizzazione del patrimonio storico culturale.

Contatto
Regione Autonoma della Sardegna
Assessorato Turismo, Artigianato e Commercio
Servizio Marketing e Comunicazione
mlocci@regione.sardegna.it